Nel giugno del 2005, sull’isola di Krk è stato introdotto un sistema ecologico di gestione dei rifiuti comunali denominato Eko otok Krk, l’eco-isola di Krk. Si tratta di un modello integrato – il primo del genere in Croazia – che consente di smaltire tutti i tipi di rifiuti. All’inizio questi venivano raccolti in contenitori pubblici destinati a cinque tipologie di rifiuti comunali (organico, carta, PET, vetro e altro).
Nel corso degli anni il sistema è stato perfezionato e nel 2014 è stata introdotta la raccolta dei rifiuti “porta a porta”. Gli utenti hanno ora i propri cassonetti per la raccolta differenziata e i rifiuti vengono ritirati secondo un programma predeterminato.
A causa della particolare configurazione dei centri storici e delle difficoltà tecniche riscontrate nella raccolta dei rifiuti “porta a porta”, sono stati installati dei contenitori interrati e seminterrati destinati alla raccolta di cinque tipologie di rifiuti comunali (organico, carta, PET, vetro, altro) facilitando ai cittadini la raccolta differenziata. Attualmente sull’isola ci sono 25 set di contenitori interrati e seminterrati.
Nelle parti rurali dell’isola, dove il sistema “porta a porta” non è ancora stato messo in funzione, ci sono tutt’ora i set pubblici di contenitori per la raccolta di rifiuti in 90 località.
Inoltre, durante la stagione turistica vengono aggiunti set supplementari per le esigenze dei bagnanti in un totale di 17 località.
L’isola di Krk conta anche sette POSAM, centri speciali di raccolta – uno per ogni unità amministrativa dell’isola – dove gli abitanti possono depositare gratuitamente rifiuti domestici ingombranti quali vecchi mobili, elettrodomestici, rifiuti verdi e penumatici, nonché rifiuti pericolosi.
Presso gli appositi punti di raccolta, i cittadini possono ricevere, a titolo di rimborso, 0,50 HRK per ogni unità di imballaggio in PET, vetro e lattine in alluminio.
Inoltre, accanto ad ogni centro speciale di raccolta POSAM, è stato allestito un set di contenitori a disposizione dei cittadini, e soprattutto dei visitatori/turisti, 24 ore su 24.
Sull’isola di Krk vengono raccolte circa 19.500 tonnellate di rifiuti comunali all’anno, di cui circa 12.000 tonnellate solo durante i mesi estivi.
Attualmente viene effettuata la raccolta differenziata del 60% dei rifiuti totali.
Nel centro di riciclaggio moderno i rifiuti differenziati vengono trattati e preparati per il riciclaggio, mentre quelli indifferenziati vengono smaltiti secondo i metodi più moderni presso la discarica di Treskavac.
I seguenti rifiuti vengono selezionati e portati al centro di riciclaggio, dove vengono smistati ulteriormente, pressati e imballati:
- cartone
- carta da ufficio
- carta di giornale
- vetro
- lattine in alluminio
- barattoli
- imballaggi in PET
- altri imballaggi in plastica
- plastica dura
- carta stagnola, pellicola e sacchetti di plastica
Grazie alla raccolta differenziata, al riciclaggio e al compostaggio, l’isola di Krk evita oltre l’83% delle potenziali emissioni totali di gas nocivi prodotti come risultato delle attività dei servizi comunali.
Riciclando i rifiuti, le emissioni di CO2 sull’isola di Krk sono state ridotte del 20% ca.
Le emissioni pro capite di gas serra nel settore comunale sull’isola di Krk sono del 22% inferiori rispetto alla media croata.
Per maggiori informazioni, consultate www.ponikve.hr.