Eventi

Manifestazioni tradizionali

Esplorate l’isola d’oro di Krk e le sue tradizioni attraverso lo straordinario ventaglio di eventi culturali e d’intrattenimento che uniscono il meglio del passato e del presente. Prendete parte a numerosi eventi all’aperto, ammirate le bellezze naturali e stuzzicate il vostro palato in occasione dei fantastici incontri gourmet.

OMIŠALJ

SERATE DELL’ANTICHITA’

Ogni estate, a metà luglio, nella località di Mirina-Fulfinum si risveglia lo spirito degli antichi tempi romani con la già tradizionale cena romana. La serata dell’antica cucina romana è una delle manifestazioni più conosciute del comune di Omišalj, volta a far conoscere ai turisti la ricca storia del comune di Omišalj, che potrebbe essere invidiata da molte altre destinazioni turistiche più popolari in Croazia, ma anche nel Mediterraneo. Con questa manifestazione volevasi riportare in vita gli usi tradizionali della zona ed implementarli nell’offerta turistica.

La serata dedicata alla cucina dell’antica Roma è un avvenimento interessante sia dal punto di vista gastronomico che quello culturale: i visitatori vengono per un attimo immersi nell’antichità, quando gli antichi romani passeggiavano per Fulfinum godendo dell’ottima cucina. Al lume delle torce e al suono di musica antica, in compagnia di saltimbanchi, gladiatori, soldati romani, dell’imperatore e della sua suite, i visitatori, vestiti in toghe, possono rivivere l’atmosfera dell’antichità. Una particolarità di questa serata è l’accampamento romano che riflette il periodo dei tempi passati nonché la presentazione dei fabbri, ceramisti, tessitrici, e vari altri artigiani, cordai e fabbricanti di cestini, come anche le prestazioni dei saloni di bellezza con l’offerta di acconciature dell’epoca o di abbellimenti della pelle con l’henné’.

MALINSKA

SENSA – I Giorni del formaggio – L’offerta gastronomica di cibi e prodotti di formaggio pecorino casereccio verrà presentata nei ristoranti nella zona di Malinska. La manifestazione è legata alla festa dell’Assunzione di Maria. L’avvenimento centrale avrà luogo nel giorno dell’Assunzione quando sulle rive di Malinska si terrà una festa del formaggio con la tradizionale gara di corsa dei giovani nominata „Teć za sir“(Corsa al formaggio) e accompagnata da una ricca offerta gastronomica di piatti a base di formaggio pecorino casereccio. In questi giorni sulla riva di Malinska si terrà pure una fiera del formaggio e di artigianato tradizionale.

La città di Krk

LA FIERA DI KRK – LOVREČEVA

La Fiera di Krk – Lovrečeva è la manifestazione tradizionale più longeva dell’Adriatico settentrionale che si svolge nella città di Krk dal 16° secolo.

Il suo scopo è quello di presentare il ricco patrimonio culturale della città e dell’isola di Krk attraverso una serie di contenuti divertenti. L’evento prevede un programma che unisce storia (fiera medievale, tornei, combattimenti di spade, ecc.), tradizione (gara di taglio a mano del prosciutto, fiera tradizionale, ecc.), ma anche contenuti moderni.

La manifestazione non cerca di ricreare la storia, bensì vuole mettere in risalto l’unione di tradizione e modernità, poiché è una delle colonne portanti del marchio turistico della città di Krk.

Sono molte le ragioni per cui vale la pena visitare la Fiera di Krk – dalla ricca offerta di prodotti locali e croati come il formaggio di Krk, il prosciutto crudo, le šurlice (pasta tipica), il vino žlahtina, i liquori e altre prelibatezze gastronomiche, attraverso gli oggetti di artigianato e souvenir originali locali, alla gara di taglio a mano del prosciutto, unica in Croazia, nonché al variegatissimo programma di intrattenimento proposto in cinque località.

La fiera medievale in piazza Kamplin vi riporterà ai tempi dei Frankopan, principi di Krk. Sono inoltre previste altre sorprese che trasformeranno la città di Krk in un grande palcoscenico a cielo aperto su cui si alterneranno programmi per tutti i gusti e tutte le età…

PUNAT

LE GIORNATE DELL’OLIVO

L’evento gastronomico “Le giornate dell’olivo”, che si svolge ininterrottamente dal 1996, è il primo del genere in Croazia in cui turisti stranieri e croati partecipano alla raccolta delle olive. È stato concepito come un evento atto a prolungare la stagione turistica.

Al giorno d’oggi l’evento propone diversi contenuti: mostra d’arte tematica sul paesaggio e sugli olivi allestita nella galleria “TOŠ”; esposizione di attrezzature e macchinari per l’olivicoltura in vendita; esposizione di prodotti in vendita tipici dell’isola di Krk e delle isole vicine (olio d’oliva, formaggio caprino e pecorino, miele, vino, acquavite di fichi), con particolare attenzione all’olio d’oliva e ai prodotti insigniti dell’etichetta “Prodotto isolano croato”.

In collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, le Amministrazioni per lo sviluppo dell’agricoltura e della pesca organizzano potature dimostrative negli oliveti, lezioni e corsi professionali, presentazioni e degustazioni degli oli dedicate agli olivicoltori, ai ristoratori e agli chef per sapere come utilizzare e presentare l’olio d’oliva.

Nei ristoranti di Punat viene organizzato un incontro gastronomico con presentazione di piatti tradizionali abbinati ai vini locali, al fine di promuovere l’uso delle olive e dell’olio d’oliva nei menù quotidiani, sia nei ristoranti che a casa. In collaborazione con le strutture di ristorazione (albergatori) e il frantoio vengono inoltre organizzate raccolte delle olive, visite guidate e lezioni sul processo di ottenimento dell’olio extravergine di oliva secondo il principio della spremitura a freddo, adatte a tutti – dai bambini in età prescolare ai turisti stranieri della terza età.

BAŠKA

LA GIORNATA DEI PESCATORI

Nelle località più piccole spesso si nascondono le tradizioni più grandi. Una di queste è proprio Baška con la sua manifestazione “La giornata dei pescatori”.

L’evento “La giornata dei pescatori” risale al 1910 e alle prime gare di traino delle reti che si svolgeva tra gli abitanti locali. Divenuta ormai un elemento indispensabile dell’offerta turistica locale, la manifestazione attira ogni anno numerosi visitatori i quali hanno la possibilità di conoscere più da vicino la lunga tradizione e il patrimonio di Baška.

Musica, allegria e intrattenimento per tutte le età vi aspettano alle tradizionali “Giornate dei pescatori” in una cornice straordinaria.

CRNA OVCA (PECORA NERA)

Il festival dedicato alla carne d’agnello, all’individualismo, alla creatività, al patrimonio dell’isola, alla cultura e allo sport a Baška sull’isola di Krk. Oltre alle specialità a base di carne d’agnello autoctono di Baška, i visitatori potranno godere di un programma d’intrattenimento con concerti, mostre e una ricca offerta gastronomica.

VRBNIK

Bevi e magna (Popi’ i pojedi)

sono i tre programmi di base distribuiti tra i week-end più significativi nei mesi di luglio e agosto: il festival della Žlahtina – Razgon, i Giorni delle „šurlice“ (tipo di pasta simile agli strozzapreti) e i Le Giornate del vino dell’isola di Krk – promuovono i valori tradizionali della preparazione dei piatti e dei prodotti a base di vite, accompagnati da usanze folkloristiche locali. Con il suo eclettico programma e l’ottima offerta dei vini e di specialità tradizionali queste giornate entusiasmano tutti coloro che visitano Vrbnik, consolidando la sua posizione eno-gastronomica nella regione del Quarnero.

 

FESTIVAL DELLA ŽLAHTINA, luglio – Le tre giornate del Festival della Žlahtina, vino autoctono che rese famoso Vrbnik, invitano alle porte aperte delle cantine in cui si celebra la già tradizionale festa del rilascio delle pecore al pascolo dopo la mungitura (Razgon). Venerdì le porte apre l’azienda vinicola Pavlomir a Novi Vinodolski, mentre il sabato è riservato alle cantine di Vrbnik. Il giro delle cantine si può fare anche in trenino.

Razgon è una remota usanza pastorale celebrata la prima domenica dopo la festa di San Pietro e Paolo, e segna la fine del periodo della mungitura delle pecore e il loro rilascio al pascolo libero. In quest’occasione per gli ospiti si organizzano laboratori di lavorazione in feltro e una piccola fiera di prodotti autoctoni. Sulle numerose bancarelle potrete assaggiare e acquistare il formaggio, l’olio d’oliva, miele, fichi, sciroppi ecologici, confetture, pasta, insaccati e cosmetici naturali, nonché prodotti lavorati in lana, tegole, legno e ceramica. Le ore serali abbondano di programmi culturali e d’intrattenimento.

 

LE GIORNATE DELLE ŠURLICE, luglio – Durante questa tradizionale manifestazione agli ospiti verrà offerta un tipo di pasta autoctono, fatta a mano, le šurlice (pronuncia sciurlize), lavorata alla maniera conosciuta da secoli in questa regione. Durante tutta la settimana gli ospiti potranno assaggiare le specialità accompagnate da numerose salse e contorni offerte a prezzi promozionali.

Il primo e l’ultimo giorno della degustazione dei delle šurlice e dei vini dei vinai di Vrbnik viene svolta nelle piazze principali di Vrbnik con un programma culturale e musicale, una presentazione della produzione delle šurlice e una fiera di prodotti e souvenir autoctoni.

ŠILO

FESTA DI SAN ROCCO (ROKOVA)

La peste, che flagellò una gran parte degli abitanti di Dobrinj verso la metà del XIX secolo, ha segnato l’inizio del culto di San Rocco a Šilo.

La processione votiva che ogni anno il 16 agosto inizia da Polje e finisce a Šilo, è diventata la base della celebrazione della Giornata di Šilo, festeggiata appunto il giorno di San Rocco che veniva invocato nei giorni della peste.

La Giornata di Šilo, per San Rocco, inizia con la sveglia alle 7 di mattina, con il tiro della rete dove il pesce pescato viene preparato e condiviso tra i partecipanti accompagnato da un bicchiere del vino locale, la Žlahtina, continuando con la processione nel pomeriggio e finendo in tarda serata con una festa e fuochi d’artificio.

La manifestazione che accompagna questa festa tradizionale è la maratona di nuoto „Šilo-Crikvenica“ che si celebra il giorno della vigilia di San Rocco, per Ferragosto, nell’organizzazione dell’Ente di Turismo di Crikvenica e con l’inizio dalla riva di Šilo.

Nella maggior parte dei ristoranti si possono degustare specialità locali, a seconda del periodo o stagione:
I giorni degli asparagi, – aprile
I giorni dell’agnello di Krk – aprile-giugno
I giorni dei calamari – ottobre
I giorni del baccalà – dicembre