Albergo Kanajt ****
- Kanajt 5, 51521 Punat
- +385 51 654 340 / +385 91 165 4354
- 051/654-341
- info@kanajt.hr
Non mancate di esplorare l’isola d’oro di Krk. Lasciatevi conquistare dal suo fascino e dalle sue ricchezze in ogni stagione dell’anno, partite alla scoperta delle sue affascinanti località via mare, visitate monumenti millenari, musei e gallerie…
Da veri padroni di casa, gli isolani (noti per la loro ospitalità) vi accoglieranno a braccia aperte in qualsiasi tipo di alloggio scegliate. L’isola d’oro vi sta chiamando… Visitatela e vorrete tornarci più e più volte.
Approfittate della sua vicinanza e accessibilità per scoprire il ricco passato attraverso storie e attrazioni che la rendono magica e misteriosa al tempo stesso. Oppure trovate la vostra spiaggia preferita intrisa di suoni, profumi e colori…
L’offerta gastronomica è una delle colonne portanti dell’ospitalità e del turismo di Krk. Brindate con un calice di vrbnička žlahtina e se siete alla ricerca di un souvenir sfizioso, tipico dell’isola, vi consigliamo l’acquavite fatta in casa e i fichi secchi.
Godetevi un’esperienza unica sull’isola di Krk! Scoprite la variegatissima offerta outdoor, ritrovate l’equilibrio tra mente e corpo grazie ai programmi di benessere e arricchite il vostro soggiorno con una delle innumerevoli gite disponibili…
Esplorate l’isola d’oro di Krk e le sue tradizioni attraverso lo straordinario ventaglio di eventi culturali e d’intrattenimento che uniscono il meglio del passato e del presente. Prendete parte a numerosi eventi all’aperto, ammirate le bellezze naturali e stuzzicate il vostro palato in occasione dei fantastici incontri gourmet.
Scaricate le nostre brochure, date un’occhiata alle gallerie di foto e video e usate le preziose app per trovare il vostro angolo di paradiso su Krk. Lasciate che le storie e le immagini parlino da sole!
Punat, situata sulla sponda orientale dell’omonima valle, lunga oltre 3 km e larga quasi 2, è considerata uno degli insediamenti più recenti dell’isola di Veglia. Tuttavia, quest’opinione è legata al fatto che il passato di quest’area è stato studiato e documentato in maniera più approfondita solo un centinaio di anni fa. In precedenza, apparteneva alla città di Veglia; la regione di Vrbnik si estendeva quasi fino alla stessa Punat.
In realtà, qui gli insediamenti umani sono stati continui fin dalla preistoria, con tracce lasciate da tribù illiriche, da greci e da romani. Stando alla leggenda, durante il periodo romano esisteva un ponte che attraversava la valle di Punat e proseguiva verso la città di Veglia. Presumibilmente, secondo diversi documenti, furono proprio i conti di Veglia a volere degli insediamenti nell’area di Punat, al fine di proteggere l’accesso al ponte e alla sua valle.
Nel corso della sua storia, Punat ha conosciuto lo stesso destino di molti altri villaggi dell’isola e i suoi abitanti, oltre all’agricoltura e all’allevamento del bestiame, si sono dedicati alla pesca e alla costruzione navale: proprio qui, nel 1906, nacque lo stabilimento austro-ungarico di navi a vapore, tra le quali la prima, la Frankopan, collegava il villaggio alla terraferma.
Punat è oggi uno dei maggiori centri nautici della Croazia e cuore dell’isola per quanto riguarda la coltivazione delle olive. Parlare di Punat e non menzionare l’isolotto di Košljun, è inimmaginabile: Punat e Košljun, infatti, sono da sempre collegati l’uno all’altro, e la vita dei frati francescani e quella degli abitanti di Punat si compenetrano.
Perciò, ogni visitatore deve assolutamente visitare Košljun, grazie al servizio di collegamento dei “barcaioli” che, di continuo, fanno spola tra Punat e Košljun, con trasferimenti di 10 minuti circa.
Anche se dista solo 750 m da Punat, l’isolotto di Košljun, stando alle mappe catastali, appartiene alla città di Veglia.
La larghezza del verdissimo isolotto è di poco superiore ai 1.000 m, la sua superficie è di 68 km2, e il suo punto più alto si trova a un’altezza di 6 metri sul livello del mare. Tuttavia, in un’area così piccola, sono state classificate ben 540 specie tra piante e funghi (quasi la metà di quelle presenti in tutta la Gran Bretagna). Sull’isolotto di Košljun sorge il convento francescano, i cui frati sono stati gelosi custodi di valori e storie locali.
Ente peri il turismo dell´isola di Krk
Trg sv. Kvirina 1, 51500 Krk
Tel. +385 51 221 359
Fax +385 51 222 336
visitisland@krk.hr