Non mancate di esplorare l’isola d’oro di Krk. Lasciatevi conquistare dal suo fascino e dalle sue ricchezze in ogni stagione dell’anno, partite alla scoperta delle sue affascinanti località via mare, visitate monumenti millenari, musei e gallerie…
Da veri padroni di casa, gli isolani (noti per la loro ospitalità) vi accoglieranno a braccia aperte in qualsiasi tipo di alloggio scegliate. L’isola d’oro vi sta chiamando… Visitatela e vorrete tornarci più e più volte.
Approfittate della sua vicinanza e accessibilità per scoprire il ricco passato attraverso storie e attrazioni che la rendono magica e misteriosa al tempo stesso. Oppure trovate la vostra spiaggia preferita intrisa di suoni, profumi e colori…
L’offerta gastronomica è una delle colonne portanti dell’ospitalità e del turismo di Krk. Brindate con un calice di vrbnička žlahtina e se siete alla ricerca di un souvenir sfizioso, tipico dell’isola, vi consigliamo l’acquavite fatta in casa e i fichi secchi.
Godetevi un’esperienza unica sull’isola di Krk! Scoprite la variegatissima offerta outdoor, ritrovate l’equilibrio tra mente e corpo grazie ai programmi di benessere e arricchite il vostro soggiorno con una delle innumerevoli gite disponibili…
Esplorate l’isola d’oro di Krk e le sue tradizioni attraverso lo straordinario ventaglio di eventi culturali e d’intrattenimento che uniscono il meglio del passato e del presente. Prendete parte a numerosi eventi all’aperto, ammirate le bellezze naturali e stuzzicate il vostro palato in occasione dei fantastici incontri gourmet.
Scaricate le nostre brochure, date un’occhiata alle gallerie di foto e video e usate le preziose app per trovare il vostro angolo di paradiso su Krk. Lasciate che le storie e le immagini parlino da sole!
Approfittate della sua vicinanza e accessibilità per scoprire il ricco passato attraverso storie e attrazioni che la rendono magica e misteriosa al tempo stesso. Oppure trovate la vostra spiaggia preferita intrisa di suoni, profumi e colori…
Veglia è un’isola dalla ricca eredità culturale e storica, che va assolutamente vissuta. A cominciare dalle stradine tortuose dei centri storici di quasi ogni villaggio, fino alle chiese parrocchiali, ognuna con il suo aspetto unico e distintivo.
Se desiderate conoscere lo stile di vita della gente dell’isola nei tempi passati, allora visitate i musei con le collezioni etnografiche e sacre, le numerose gallerie e la biblioteca Vitezić a Vrbnik. L’isolotto di Košljun, vicino a Punat è un posto unico dal punto di vista culturale e storico, che andrebbe sempre visitato durante un soggiorno sull’isola di Veglia.
L’alfabeto glagolitico è l’alfabeto del popolo slavo, nato dalla stilizzazione dei caratteri corsivi greci verso la metà del IX secolo.
Creatore dell’alfabeto glagolitico è ritenuto San Cirillo, che lo impiegava per la traduzione di libri ecclesiastici in slavo antico.
L’alfabeto glagolitico si divide in due forme: quella rotonda e quella quadrata. Si suppone che queste caratteristiche si siano sviluppate solo in seguito. Nel più antico documento glagolitico, la Tavola di Baška, la forma è leggermente arrotondata, che è quella tipica dell’alfabeto glagolitico croato.
E` menzionata per la prima volta in Croazia nel XII secolo ed è particolarmente conosciuta nelle aree litoranee (Istria, Croazia litoranea, Dalmazia, isole di Zara e del Quarnaro, soprattutto Veglia, Cherso e Lussino).
Nel 1851, un giovane prete di Baška, Petar Dorčić, scoprì, nel pavimento di una chiesa pre-romanica dedicata a Santa Lucia, a Jurandvor, vicino a Baška, una grande tavola di pietra, incisa con caratteri glagolitici. Il testo della tavola attirò grande interesse da parte degli studiosi dell’epoca. Divenne una preziosa fonte di dati sullo sviluppo dell’alfabeto glagolitico croato, della lingua e della cultura croate. Dimostrò l’esistenza di uno stato croato fin da tempi antichi, con il riferimento al re Zvonimir e alla definizione dei confini settentrionali del suo regno sull’isola di Veglia.
Il testo inciso nella Tavola fu parzialmente decifrato nel 1865, e completamente dieci anni più tardi. Si riteneva che contenesse alcuni dati segreti, ma fu poi confermato che, in realtà, si trattava del certificato di donazione di certe terre da parte di re Zvonimir al convento benedettino di Santa Lucia. La tavola elenca i testimoni di tale donazione e riporta il periodo in cui la donazione ebbe luogo. Da quei dati si è stabilito che risale al 1100. Nel 1934, la Tavola fu trasferita presso l’Accademia delle Scienze e delle Arti di Zagabria, dove si trova tuttora. Nella chiesa di Santa Lucia è rimasta una copia. La chiesa e il complesso del convento, parzialmente restaurato, attraggono ancor oggi un gran numero di visitatori.
Piccole copie della Tavola sono in vendita nei negozi di souvenir locali.
CONTATTI
“az”, AGENZIA PER LA CULTURA E TURISMO
Dana Kružić
Baška 51523, Jurandvor bb
Tel/fax. 051/860-184
Mob. 091/511-3943
e-mail: azjurandvor@yahoo.com
Download our new app:
…………………………………………………………………………………….
Possiamo affermare che l’isola di Veglia vanti un gran numero di monumenti storici, che vanno dalla preistoria ai giorni nostri. Proprio perché sono tanti, e impossibile nominarli tutti e, percio, potremo menzionarne solo alcuni. Continua
Ente peri il turismo dell´isola di Krk
Trg sv. Kvirina 1, 51500 Krk
Tel. +385 51 221 359
Fax +385 51 222 336
visitisland@krk.hr