Non mancate di esplorare l’isola d’oro di Krk. Lasciatevi conquistare dal suo fascino e dalle sue ricchezze in ogni stagione dell’anno, partite alla scoperta delle sue affascinanti località via mare, visitate monumenti millenari, musei e gallerie…
Da veri padroni di casa, gli isolani (noti per la loro ospitalità) vi accoglieranno a braccia aperte in qualsiasi tipo di alloggio scegliate. L’isola d’oro vi sta chiamando… Visitatela e vorrete tornarci più e più volte.
Approfittate della sua vicinanza e accessibilità per scoprire il ricco passato attraverso storie e attrazioni che la rendono magica e misteriosa al tempo stesso. Oppure trovate la vostra spiaggia preferita intrisa di suoni, profumi e colori…
L’offerta gastronomica è una delle colonne portanti dell’ospitalità e del turismo di Krk. Brindate con un calice di vrbnička žlahtina e se siete alla ricerca di un souvenir sfizioso, tipico dell’isola, vi consigliamo l’acquavite fatta in casa e i fichi secchi.
Godetevi un’esperienza unica sull’isola di Krk! Scoprite la variegatissima offerta outdoor, ritrovate l’equilibrio tra mente e corpo grazie ai programmi di benessere e arricchite il vostro soggiorno con una delle innumerevoli gite disponibili…
Esplorate l’isola d’oro di Krk e le sue tradizioni attraverso lo straordinario ventaglio di eventi culturali e d’intrattenimento che uniscono il meglio del passato e del presente. Prendete parte a numerosi eventi all’aperto, ammirate le bellezze naturali e stuzzicate il vostro palato in occasione dei fantastici incontri gourmet.
Scaricate le nostre brochure, date un’occhiata alle gallerie di foto e video e usate le preziose app per trovare il vostro angolo di paradiso su Krk. Lasciate che le storie e le immagini parlino da sole!
L’offerta gastronomica è una delle colonne portanti dell’ospitalità e del turismo di Krk. Brindate con un calice di vrbnička žlahtina e se siete alla ricerca di un souvenir sfizioso, tipico dell’isola, vi consigliamo l’acquavite fatta in casa e i fichi secchi.
Anche nel turbolento passato dell’isola di Veglia, ogni straniero che la visitava non poteva fare a meno di notare le sue bellezze e le sue ricchezze, cercando di approfittarne al massimo. La ricchezza dell’isola e le sue peculiarità sono state mirabilmente descritte negli appellativi che le hanno attribuito. Così, per i Romani, Veglia era “la brillante città della gente di Veglia” e, per i provveditori di Venezia, “la felice isola d’oro”. La leggenda vuole che la carne di agnello dell’isola di Veglia venisse addirittura servita durante i celebri banchetti dell’imperatore Nerone.
Assieme all’olio d’oliva prodotto in casa e all’aceto di vino, nella preparazione dei piatti tipici dell’isola dominano le spezie e gli ingredienti reperibili in loco, come l’alloro, il rosmarino, l’aglio, l’erba cipollina, il sale, il prezzemolo, i pomodori, le olive, le carote… sull’isola, la lunghezza della vita è spesso superiore alla media. Le leggende sulla zona, ricca di bellezze naturali, caratterizzata da un clima mite e dalla leggera e gustosa alimentazione mediterranea, si sono trasformate in realtà grazie ai numerosi centenari che vivono sull’isola. Il segreto della lunga vita è racchiuso nell’”elisir di giovinezza, salute e bellezza”, presente in grande quantità sull’isola di Veglia, come vi confermeranno i locali: parliamo naturalmente dell’olio d’oliva, immancabile sia nelle specialità culinarie autoctone, sia in quelle nazionali.
Il pesce fresco, gli scampi, gli altri crostacei e i molluschi sono, ancora oggi, insostituibili nelle cucine della gente d’isola, come i vari tipi di contorni a base di verdure. Un pranzo in un giorno di festa include spesso la pasta fatta in casa (šurlice, maccheroni, gnocchi), preparata con diversi tipi di sughi. Sono particolarmente apprezzati la carne di agnello, il formaggio di pecora e il prosciutto crudo fatto in casa.
Assaggiate la specialità dell’isola a base di formaggio pecorino, il cui nome varia da villaggio a villaggio – presnac, presnec, presnoc. Potete trovare tutti i piatti autoctoni di Veglia sui menù di un centinaio di ristoranti e trattorie dell’isola che, oltre ai piatti tipici, offrono anche specialità della cucina internazionale.
All’insegna delle specialità locali vengono organizzate anche diverse manifestazioni tradizionali:
– “Le giornate del vino” a Vrbnik
– “Le giornate dei fichi” presso diversi ristoranti dell’isola
– Le giornate di asparagi e šurlice in aprile
– Le giornate dell’agnello e formaggio in maggio
L’offerta gastronomica è uno degli assi nella manica dell’industria del turismo di Veglia.
Brindate con un bicchiere di Vrbnička žlahtina e, se avete voglia di portare via dall’isola un “souvenir gastronomico”, scegliete la grappa fatta in casa e i fichi secchi.
E non dimenticate: se la gente dell’isola vi offre della grappa o dei fichi secchi, significa che desidera darvi il benvenuto e, stando alla tradizione, questo gesto vi predestinerà a una vita lunga e felice.
Tourismusverband der Insel Krk
Trg sv. Kvirina 1, 51500 Krk
Tel. +385 51 221 359
Fax +385 51 222 336
visitisland@krk.hr